La Rappresentativa Nazionale CSEN che parteciperà al Campionato MONDIALE ICF2023
(28 e 29 ottobre 2023) a LEIPA in GERMANIA sarà selezionata secondo i criteri indicati di seguito.
I candidati dovranno essere in possesso di tessera CSEN Cinofilia, nonché di Certificato medico agonistico, entrambi in corso di validità nei giorni di svolgimento dei Campionati Mondiali ICF 2023.
I Campioni Nazionali Assoluti 2023 (Campionato Nazionale CSEN 2023) e gli atleti che sono andati a podio al Campionato MONDIALE ICF 2022, entrano di diritto a far parte della Rappresentativa Nazionale CSEN.
La Rappresentativa Nazionale sarà composta da atleti per le discipline canicross, bikejoring e scooter. Il Selezionatore si riserva di valutare le proporzioni tra le discipline dopo aver preso visione delle candidature e dei risultati della selezione.
Il numero provvisorio degli atleti Selezionati per ogni nazione viene comunicato a ICF.
Un paio di mesi prima dell’evento il numero ufficiale viene comunicato a ICF mediante invio dell’Entry Form (il modulo di iscrizione ufficiale).
Sommati i numeri di ogni nazione, qualora la Federazione ICF riscontrasse che il numero è superiore a quello massimo consentito dall’organizzatore del Campionato Mondiale 2023 (max 600 binomi), potrebbe richiedere di decurtare il numero dei selezionati per ciascuna nazione.
Considerando che sempre più Nazioni stanno diventando membri di ICF ed avranno bisogno di posti, il numero degli atleti per nazione è destinato a ridursi per dare spazio a tutti.
Il numero finale dei Selezionati della Rappresentativa Nazionale sarà pertanto deciso dalla ICF e ufficializzato con l’Entry Form.
Criteri di Selezione
I Criteri di Selezione in linea generale saranno basati su meriti prestazionali, a cui si aggiungeranno gli atleti italiani a podio nel Campionato Mondiale ICF 2022, i Campioni Assoluti del Campionato Nazionale CSEN 2023 e le eventuali WILD CARD a insindacabile discrezione del Selezionatore Franco Quercia.
La scelta per la Selezione è stata improntata sul merito e sulla prestazione anche per quanto riguarda le Wild Card (fatta eccezione per le categorie giovanili, per le quali riteniamo sia presto mettere delle pressioni e che vogliamo possano vivere con leggerezza l’esperienza costruttiva e formativa di un Mondiale ICF).
I criteri prestazionali considerati saranno i passi gara (min/km) ricavati dalla Classifica finale del Campionato Nazionale CSEN 2023.
É richiesta, inoltre, la partecipazione obbligatoria ad almeno 2 gare Selettive per ICF 2023 e al Campionato Nazionale CSEN. L’elenco delle gare selettive è reperibile sul sito CSEN Cinofilia.
Gli unici esonerati dall’obbligo di partecipazione alle 2 gare Selettive per ICF 2023 sono gli atleti italiani residenti all’estero, al sud o nelle isole (Sardegna e Sicilia) la cui partecipazione al Campionato Nazionale CSEN 2023 sarà obbligatoria e tenuta come riferimento per l’acquisizione del tempo prestazionale.
Ovviamente la partecipazione a più gare dà più possibilità di fare esperienza, migliorare il proprio passo gara e quindi di avere più chance di essere selezionato.
Criteri Prestazionali
La base di partenza per valutare la prestazione degli atleti saranno i tempi registrati ai Campionati Mondiali ICF 2018 (si sono considerati come obbiettivo prestazionale tempi di medio/alta classifica registrati dagli atleti di ciascuna Categoria) come tempo di riferimento (range) per avere accesso alla selezione.
L’obbiettivo di tale scelta è di avere, per ciascuna categoria, atleti che siano in grado di fare bella figura, essere gratificati e posizionarsi il più in alto possibile in Classifica a ICF 2023.
Pertanto, la classifica dei candidati sarà ricavata dallo scostamento del passo gara rispetto al range.
ESEMPIO: Un atleta che ha un passo gara più veloce del range di categoria di 15 sec avrà la precedenza su un atleta con passo gara più veloce del range di categoria di 13 sec e così via.
Gli atleti rientranti in questo primo criterio saranno quelli ad avere la precedenza.
Qualora gli atleti in range superassero il numero massimo degli atleti selezionabili comunicatoci da ICF, si provvederà a scegliere i migliori in ordine di classifica fino al raggiungimento del numero previsto, cui si aggiungeranno le Wild Card.
Qualora invece gli atleti in range non raggiungessero il numero previsto, si andrà a scalare seguendo la classifica degli atleti fuori range fino al raggiungimento del numero previsto, cui si aggiungeranno le Wild Card.
ESEMPIO: Un atleta che ha un passo gara più lento del range di categoria di 5 sec avrà la precedenza su un atleta con passo gara più lento del range di categoria di 10 sec e così via.
Visti i tempi registrati nel Campionato Mondiale ICF 2018, riportiamo i criteri prestazionali presi come obbiettivo di riferimento, suddivise per disciplina e Categoria:
Categoria Canicross
media di passo/km
atleti x categoria
velocità media
C-SM
03:02
51
19,8
C-MM1
03:21
32
17,9
C-MM2
03:32
20
17
C-MM3
04:15
5
14,1
C-SW
03:35
55
16,7
C-MW1
04:00
23
15
C-MW2
04:10
12
14,4
C-MW3
04:57
2
12,1
Categoria Bikejoring
media di passo/km
atleti x categoria
velocità media
B-SM
01:56
47
31
B-MM1
02:04
29
29
B-MM2
02:13
24
27
B-MM3
02:49
8
21,3
B-SW
02:02
48
29,6
B-MW1
02:18
22
26,1
B-MW2
02:23
18
25,14
B-MW3
02:50
1
21,15
Categoria Scooter
media di passo/km
atleti x categoria
velocità media
S-SM
02:51
21
21
S-MM
02:47
22
21,5
S-SW
02:47
24
21,5
S-MW
03:51
13
15,6
Il Selezionatore Franco Quercia si riserva di assegnare eventuali Wild Card da gestire a sua discrezione, tra i quali potrebbero ricadere ad esempio gli atleti under 18 o altri atleti meritevoli.
LISTA UFFICIALE DEI SELEZIONATI
Seguendo i criteri sopra esposti sarà stilata la lista provvisoria dei Selezionati, che sarà ricavata dall’elenco dei Candidati che invieranno la loro candidatura mediante modulo online per la Stagione 2022/2023.
Sarà inviata ai Selezionati una email di richiesta conferma della loro volontà di partecipazione.
La lista Ufficiale sarà pubblicata sul sito www.csencinofilia.it e sulla pagina Facebook Canicross Italia CSEN
Saranno inseriti nella Lista ufficiale SOLO gli atleti che avranno dato conferma ufficiale della loro presenza via mail a csencanicross@gmail.comentro la data limite comunicata nella mail di richiesta conferma.
Gli atleti dovranno provvedere inoltre ad anticipare le spese relative a Quota iscrizione e acquisto divise.
Tale quota sarà INTERAMENTE RIMBORSATA SOLO agli atleti che saranno presenti al Campionato Mondiale.
Non sarà previsto alcun rimborso in caso di assenza al Mondiale ICF o in caso di disdetta oltre alla data limite comunicata nella mail di richiesta conferma.
ICF infatti non prevede alcun rimborso in data successiva alla consegna dell’ENTRY FORM.
INFORMATIVA GENERALE (LEGGERE CON ATTENZIONE)
Con l’invio della Richiesta di Candidatura, l’atleta dichiara, pena l’esclusione dalla Selezione:
– di aver letto e accettato i criteri di Selezione definiti per la partecipazione ai Campionati Mondiali ICF 2023, riportati sul sito csencinofilia.it;
– di conoscere ed accettare il Regolamento ICF in corso di validità, incluse le penalità da esso previste;
– di essere in possesso di tessera CSEN Cinofilia, in corso di validità anche alla data dei Campionati Mondiali ICF 2023;
– di essere in possesso di Certificato medico agonistico (rilasciato da uno specialista di medicina sportiva) in corso di validità anche alla data dei Campionati Mondiali ICF 2023;
– che provvederà a garantire la copertura vaccinale (alla data 28 e 29 ottobre 2023) contro la Rabbia, la Tosse dei Canili (Vaccino specifico Nobivac KC o Eurican Pneumo/Pneumodog) e altre eventuali vaccinazioni richieste dall’organizzatore per il cane con cui gareggerà ai Campionati Mondiali ICF 2023.
– di garantire la partecipazione ad almeno 2 gare Selettive per ICF 2023 e al Campionato Nazionale CSEN 2023 (Gli unici esonerati sono gli atleti italiani residenti all’estero, al sud o nelle isole (Sardegna e Sicilia), la cui partecipazione al Campionato Nazionale CSEN 2023 sarà obbligatoria e tenuta come riferimento per l’acquisizione del tempo prestazionale.;
– di garantire la partecipazione al raduno dei candidati della Rappresentativa Nazionale per ICF 2023;
– di accettare di farsi carico dell’anticipo delle spese di acquisto divise ed iscrizione al Campionato Mondiale ICF 2023. In caso di presenza dell’atleta al Mondiale ICF2023, CSEN provvederà al rimborso dell’intera cifra all’atleta;
– di indossare (durante le gare del Campionato Mondiale ICF 2023) la maglietta di gara istituzionale.
– di indossare (sul podio e durante la cerimonia di apertura e chiusura dei Campionati Mondiali ICF 2023) la divisa di rappresentanza.
– che, qualora l’atleta non dovesse indossare l’abbigliamento istituzionale nei momenti in cui esso è obbligatorio, accetterà una penalizzazione, che consisterà nella sua esclusione dalla Selezione per l’anno successivo.
– di aver letto ed accettato le regole etiche e deontologiche di CSEN;
– di rispettare e a non diffamare in alcun modo i compagni, lo staff organizzativo e i membri accompagnatori della Rappresentativa Nazionale CSEN, impegnandosi a contribuire al mantenimento della coesione e dell’armonia del gruppo;
– che sarà presente e puntuale al raduno dei candidati alla Selezione per Rappresentativa Nazionale, che si terrà in occasione dei Campionato Nazionale Canicross CSEN (seguiranno informazioni dettagliate);
– che sarà presente e puntuale alle riunioni tecniche e ai momenti di formazione e informazione negli orari previsti dallo staff CSEN durante la trasferta ai Campionati Mondiali ICF 2023.
Vi terremo ovviamente informati su eventuali sviluppi o novità.