GIUDICE DI GARA DOG BALANCE CSEN

Per accedere al corso per Giudice di Gara Dog Balance CSEN occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:
– essere in possesso del tesserino tecnico in corso di validità;

– essere in possesso della tessera associativa Csen dell’anno in corso;

– avere conseguito la qualifica di Tecnico di 2° Livello Dog Balance (Fit) CSEN e avere gareggiato in B3 e avere ottenuto, in una gara e in quella categoria, almeno l’85% del punteggio totale, oppure avere preparato almeno un binomio che ha gareggiato in B3 e che ha ottenuto, in una gara e in quella categoria, almeno l’85% del punteggio totale;

oppure:

– avere conseguito la qualifica di Tecnico di 3° Livello Dog Balance (Fit) CSEN, avere gareggiato in B2 e avere ottenuto, in una gara e in quella categoria, almeno l’85% del punteggio totale, oppure avere preparato almeno un binomio che ha gareggiato in B2 e che ha ottenuto, in una gara e in quella categoria, almeno l’85% del punteggio totale.

Deroga per i corsi per Giudice anno 2021: vista la situazione di emergenza sanitaria – Covid19   e il conseguente annullamento di quasi tutte le gare di Dog Balance nell’anno 2020, la modalità per accedere al Corso è la seguente:
– avere ottenuto la qualifica come Tecnico di Dog Balance (Fit) Csen di qualunque livello;
– essere in possesso del tesserino tecnico in corso di validità con la qualifica di tecnico Dog Balance (Fit);
– essere in possesso della tessera associativa Csen dell’anno in corso.

Durata del Corso: 16 ore compreso esame finale.
Docenti:  1 Esperto Giudice (in accordo col Responsabile Nazionale di disciplina) o il Responsabile Nazionale di disciplina.

Numero massimo di iscritti: 11

Programma:

– teoria regolamento gara avviamento
– teoria regolamento gara B1
– teoria regolamento gara B2
– teoria regolamento gara B3
– criteri di giudizio
– come montare percorsi Avviamento
– come montare percorsi B1
– come montare percorsi B2
– come montare percorsi B3
– come posizionarsi in campo
– come compilare la scheda di giudizio
– come istruire gli aiutanti in campo
Esame finale: scritto (20 domande aperte) e pratico (montare e giudicare percorsi dei 4 livelli).
Alla parte pratica potranno accedere solo coloro che avranno risposto correttamente a 18 domande su 20.

Commissione d’esame: il docente e altri esperti da definire.

In caso di non superamento dell’esame, questo può essere ripetuto per altre due volte.