Come si richiede un corso tecnici Rally?
Ecco come richiedere i corsi tecnici di I o II livello:
1) le asd interessate ad organizzare un corso tecnici potranno farne richiesta durante la riunione annuale dei Comitati dei referenti regionali (da effettuare ogni anno in autunno).
I Comitati stileranno poi il calendario, facendo attenzione a non far coincidere più date troppo ravvicinate e lo invieranno alla Referente Nazionale;
la Referente Nazionale, dopo un controllo delle date, darà l’ok finale o la non disponibilità per quella data ai Comitati e ciascuno comunicherà poi alle asd interessate l’esito;
se una asd ha richiesto uno o più corsi in un campionato, non potrà richiederne altri prima di almeno 12 mesi.
2) al di fuori delle riunioni annuali, le asd interessate ad organizzare un corso tecnici dovranno farne richiesta direttamente alla Referente Nazionale Rally Simonetta Bonanni (scrivendo a simonetta.referente.rally@gmail.com o rallyobediencecsen@gmail.com).
A seguito della richiesta, verrà inviato alla asd un documento da compilare con tutti i dettagli del corso e che andrà rinviato via email.
Al Centro Formazione Csen di Roma andrà fatto il pagamento del costo del corso, di euro 150.
Ciascuna asd informerà poi il proprio comitato CSEN di appartenenza del corso, comunicherà il codice e riceverà le informazioni per il rilascio del Diploma Nazionale.
E’ obbligatorio richiedere il Diploma, il cui costo deve essere compreso in quello del corso.
Requisiti di accesso ai corsi
Per il livello 1, i corsisti dovranno essere educatori o operatori o aver partecipato al corso propedeutico ed aver fatto almeno una gara di Rally, nel campionato in corso o in quello precedente.
Per il livello 2, i corsisti dovranno avere la qualifica di livello 1 ed aver ottenuto la qualifica di grado G2 o di GV.
Programma corsi
I Livello
II Livello
N.B. I corsisti dovranno portare il proprio cane durante i weekend o, nel caso di impossibilità, essere pronti a lavorare con il cane del formatore o di altri corsisti.
Esami di fine corso
Per entrambi i livelli, non sono ammessi all’esame corsisti che non abbiano tutti i requisiti richiesti per ottenere la qualifica.
Inoltre, in entrambi i corsi verrà proposto un test composto da 30 domande, consentendo fino ad un massimo del 20% di errori ed un esame pratico.
Entrambi gli esami sono a discrezione del formatore.
Nel caso in cui un corsista non superi l’esame di fine corso, potrà rifarlo ma solo con il proprio formatore ed entro un anno dalla data del corso.
Non è possibile fare l’esame con un formatore diverso da chi ha tenuto il corso.
Il corsista potrà però mettersi d’accordo con il formatore per fare l’esame anche in altre sedi (ad esempio, in particolari eventi o durante un altro corso, etc.).
Cosa fare finito il corso tecnici?
Al termine del corso, i formatori invieranno al Referente Nazionale nominativi e dati dei corsisti che hanno superato l’esame (inviando tutta la documentazione a riguardo).
Verificata tutta la documentazione, il Referente Nazionale invierà i nullaosta alla asd che ha organizzato il corso la quale provvederà a richiedere i diplomi al proprio provinciale.
Aggiornamento tecnici
A partire dal 1° giugno 2023, e fatti salvi i corsi già approvati, gli aggiornamenti tecnici saranno necessari solo quando ci saranno effettivi cambiamenti nel regolamento.
Non saranno più fissi quindi ogni 2 anni.
Modalità e dettagli verranno comunicati a breve.